I paesaggi invernali e la bellezza estiva plasmano, nel susseguirsi delle stagioni, questo paradiso incontaminato. I contrasti tra l'estate e l'inverno, tra il calore ed il freddo, si rispecchiano nel fuoco e nel suo antagonista, il ghiaccio. Questi due opposti rappresentano energia, iniziativa, forza ed accortezza. Nel simbolismo locale è il drago che rappresenta questo elemento e si ritrova spesso su manufatti quali fontane o sculture di vario genere.
L'elemento terra caratterizza l'Alto Adige in una forma molto speciale: Le montagne ed i paesaggi rocciosi delle Alpi, come le Dolomiti, su un lato e le valli sul altro, formano un'unità armonica. Con quasi 4.000 m l'Ortles è la montagna più alta. L'elemento terra è simbolo di crescita e sviluppo. Nel simbolismo altoatesino l'albero della vita, è connesso strettamente con questo elemento, e nel vero senso della parola, radicato in essa. Nei tempi antichi era un simbolo sacro.
L'ambiente alpino è caratterizzato da un'aria pulita, sana e rinfrescante e sono numerose le attività che possono essere svolte fino a quote molto elevate. L'elemento aria rappresenta l'alba ed il risveglio ed è riconducibile alla figura dell'aquila, simbolo che ha uno stretto legame con la storia e la cultura del luogo. Per questo la si ritrova spesso rappresentata su diversi stemmi, costumi tradizionali o manufatti di vario tipo.
Una moltitudine di fiumi e laghi attraversano le Alpi. I corsi d'acqua più importanti sono l'Adige, l'Isarco e la Rienza con una lunghezza totale che supera i 300 chilometri; il Resia, con i suoi 660 ettari, è il lago più importante dell'area. L'acqua è un elemento che gioca un ruolo centrale nella morfologia di questo paese; essa simbolizza profondità, tranquillità, fortuna e prosperità ed è legata alla figura del serpente.
Per ditte e gruppi offriamo pacchetti individuali secondo le vostre esigenze. Progettate la vostra excursione o teambuilding con noi ed usufrite delle numerose possibilitá che possiamo offrire alla vostra compagnia o gruppo.